Mai sentito parlare di umidità di risalita? Probabilmente l’avrete già notata sui muri di alcune case, ma non sapevate che si chiamasse così. Si tratta di acqua che sale dal terreno tramite i muri delle case, procedendo dalle fondamenta e andando in su. Solitamente è causata da una scarsa protezione impermeabilizzante delle fondamenta e dei muri e può provocare non solo danni alla casa, ma anche alla salute delle persone.
Tutto quello che c’è da sapere sull’umidità di risalita
Chiamata a volte umidità ascendente o umidità capillare, ecco che capita quando l’acqua presente nel terreno sale tramite i muri. Effettivamente, tipici materiali usati per costruire mura e fondamenta come malta, pietre e mattoni, fanno sì che l’acqua, per capillarità, si muova dal basso verso l’altro.
Questo fa sì che su mura e pareti della casa compaiano:
- aloni che vanno dal basso verso l’alto
- intonaco staccato o rigonfio
- pittura rovinata e sgretolata
- formazione di depositi salini che, spesso, sono confusi con muffa bianca
MELANZANE PATTUTE
Strudel di mele con pasta sfoglia
Involtini primavera di verdure fatti in casa con impasto fatto a mano
Sarde in saor
come sbarazzarsi della polvere velocemente e non farla tornare con questo semplicissimo rimedio
Geranio: ecco come aiutare questa pianta a sopravvivere all’inverno
Rotoli di pancake saporiti con ripieno cremoso di cavolo
Vongole in salsa di pomodoro ed erbe aromatiche
Pasta al forno con funghi