Gli oggetti in argento sono tra i più preziosi che conserviamo nelle nostre case: che siano anelli, bracciali, collane, ma anche posate o altri oggetti decorativi, quasi sempre hanno un valore affettivo oltre che economico.
L’argento ha, tuttavia, una pecca: col tempo tende ad annerire e a perdere la sua brillantezza naturale. Si tratta di un fenomeno completamente naturale e, per fortuna, risolvibile.
Questo metallo assume una colorazione scura e opaca per via dell’esposizione all’idrogeno solforato dell’aria. La reazione chimica che si produce colpisce lo strato superficiale dell’oggetto, e proprio per questo motivo è possibile recuperarlo.
Larve di verme della farina: arriva l’ok dell’UE, via libera al consumo umano
Trecce soffici: questi saranno i panini più morbidi e dolci che tu abbia mai provato
Parmigiana di zucchine bianca: la ricetta del secondo piatto estivo veloce e filante
Torta di formaggio della donna pioniera
per stimolare il metabolismo. Questo infuso può essere preparato anche durante il giorno.
Zucchine marinate crude: un contorno sfizioso e facile da preparare!
Ottimo consiglio per dare più sapore alla carne di maiale
L’incredibile metodo per preparare patate croccanti senza forno!
Biscottoni con yogurt e gocce di cioccolato: la ricetta golosa da provare