L’amatriciana, o matriciana, è un condimento per la pasta originario di Amatrice, un comune della provincia di Rieti, da cui prende il nome. Questo piatto è diventato successivamente un simbolo della città di Roma, noto come i bucatini all’amatriciana.
Secondo la ricetta originale, codificata dal comune di Amatrice, si prepara con spaghetti, pomodori pelati, guanciale, pecorino, vino bianco secco e peperoncino.
Si narra che un tempo la pietanza fosse il pasto principale dei pastori del comune reatino. Originariamente, era preparata senza pomodoro, ingrediente introdotto solo dopo la sua importazione dalle Americhe, e conosciuta come « gricia », una ricetta ancora oggi apprezzata nella tradizione culinaria locale.
Oggi, come in molte preparazioni antiche e popolari, esistono diverse varianti della ricetta, ma il nostro Michele propone la versione originale romana. Sebbene la ricetta originale preveda l’uso degli spaghetti, puoi sostituirli con bucatini, come nella nostra preparazione, o con rigatoni.
Se desideri sperimentare altre versioni della ricetta, prova il risotto all’amatriciana o l’amatriciana di mare con pesce spada.
Torta di mele e crema pasticciera senza burro e senza olio
Cupcakes ricoperti di zucchero: la ricetta di Carnevale deliziosa e soffice!
Cheesecake di campagna, pronta da cuocere in 5 minuti
Ce sont les pâtes farcies typiques de la Ligurie à essayer ! La recette
Cavolfiore e verdure al forno con panna acida e formaggio
Facili da preparare e super cremosi!
Torta melarancia: la ricetta della torta fresca e golosa
L’antipasto di pasta sfoglia più veloce
Bocconcini di pollo all’aglio dorato su pasta cremosa al parmigiano