Frutto simbolo dell’autunno, il suo albero cresce nelle foreste di montagna e ne esistono molte varietà in tutto il territorio italiano. Le castagne sono i frutti degli alberi selvatici, mentre i marroni sono i frutti degli alberi coltivati.
La castagna contiene numerosi nutrienti, ed era ingrediente base della dieta dei nostri antenati. Con la sua farina si preparavano pane e pasta, ma il suo utilizzo si è ridotto nel tempo per via dell’avvento sul mercato delle farine raffinate, meno pregiate e più economiche.
Le castagne sono sazianti, contengono moltissimi nutrienti come fibre e minerali, e sono particolarmente utili contro l’anemia e la stanchezza, essendo un frutto particolarmente calorico.
PARMIGIANA DI PATATE
Più facile della pizza. Basta grattugiare tre patate! Ricetta facile ed economica
Piadina con farina di ceci: la ricetta della variante light e senza glutine
Dolci con la ricotta: 42 idee golose e leggere
Rösti di cavolfiore: la ricetta delle frittelle gustose e saporite
Coppa di gelato con banana split e noci
Le lasagne di zucca alla zucca
Scopri come cucinare le uova alla perfezione: inizia usando acqua calda.
per stimolare il metabolismo. Questo infuso può essere preparato anche durante il giorno.