1. Introduzione
Solo zucchine, 1 uovo, parmigiano, pangrattato! In 20 minuti saranno pronte delle frittelle spaziali: questa ricetta è un’esplosione di semplicità e gusto. Le frittelle di zucchine sono un piatto versatile, perfetto come antipasto, contorno o snack. Di origine casalinga, sono diventate popolari per la loro rapidità di preparazione e il sapore delizioso, che conquista grandi e piccini. La facilità di preparazione e la combinazione di ingredienti semplici le rendono una scelta ideale per chi cerca un’alternativa gustosa e veloce.
2. Ingredienti
Ecco l’elenco completo degli ingredienti necessari per preparare queste deliziose frittelle di zucchine:
- Zucchine medie (2): Le zucchine sono l’ingrediente principale, apportando freschezza e leggerezza. Scegliete zucchine sode e prive di ammaccature. La quantità indicata è ideale per ottenere frittelle saporite e consistenti. La qualità delle zucchine è fondamentale per il risultato finale.
- Uovo (1): L’uovo funge da legante, conferendo struttura e morbidezza all’impasto. Utilizzate un uovo fresco a temperatura ambiente per una migliore emulsione. L’uovo è essenziale per l’equilibrio della consistenza.
- Pangrattato (150 gr): Il pangrattato conferisce croccantezza e compattezza alle frittelle. Potete utilizzare pangrattato fine o grossolano, a seconda delle vostre preferenze. Il pangrattato dona la giusta consistenza.
- Parmigiano grattugiato (50 gr): Il parmigiano grattugiato aggiunge sapore e sapidità alle frittelle. Utilizzate parmigiano grattugiato fresco per un sapore più intenso. Il parmigiano esalta il sapore.
- Rosmarino (1 rametto): Il rosmarino fresco aggiunge un tocco aromatico e profumato alle frittelle. Potete utilizzare anche rosmarino secco, ma il fresco è preferibile. Il rosmarino dona profumo e sapore.
- Olio extravergine d’oliva (q.b.): L’olio extravergine di oliva è essenziale per la cottura delle frittelle, conferendo sapore e croccantezza. Utilizzatelo con parsimonia per evitare che le frittelle risultino troppo unte. L’olio extravergine è essenziale per la cottura.
- Sale (q.b.): Il sale esalta i sapori degli altri ingredienti. Aggiungetelo con moderazione, tenendo conto della sapidità del parmigiano. Il sale è fondamentale per il sapore.
- Pepe (q.b.): Il pepe nero macinato fresco aggiunge un tocco di piccantezza e aromaticità . Il pepe nero esalta i sapori.
- Yogurt greco naturale (q.b.):Â La base della salsa di accompagnamento, apporta freschezza e cremositĂ .
- Senape (q.b.):Â Aggiunge un tocco pungente e aromatico alla salsa.
- Maionese (q.b.):Â Dona cremositĂ e rotonditĂ alla salsa.
3. Istruzioni passo-passo
Gateau di Patate,
Pasta alla carrettiera: la ricetta del piatto povero tipico della cucina siciliana
Torrone di mandorle, noci e mirtilli rossi
Dimentica i carboidrati, non il sapore: grissini al formaggio e zucchine
Lasagne al pistacchio
Italian Cornflake Cookies: la deliziosa ricetta italiana delle tradizionali rose del deserto
Pane fritto: la ricetta semplice e anti spreco
Budino al cream caramel: il segreto per renderlo perfetto!
Pulisci il pavimento con questi oli essenziali per allontanare formiche e scarafaggi per sempre