In bianco o con salsiccia e spuntature, in accompagnamento o piatto unico e genuino, la polenta è una preparazione che unisce l’Italia intera, realizzata nei modi più disparati tanto nel Nord quanto nel Sud Italia. Le sue sono origini lontane e affascinanti – probabilmente parliamo di uno dei primi cibi cotti dell’umanità – e la sua evoluzione ha riguardato nei secoli ingredienti e preparazioni. Siete curiosi di saperne di più? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla polenta, sulla storia e i segreti di utilizzo, più tutte le tipologie e qualche indirizzo per mangiarla al top.
La storia della polenta
La polenta è un piatto antichissimo: consumato già al tempo dei sumeri e degli etruschi, deve il proprio nome al termine latino “puls”, una sorta di polenta di farro alla base dell’alimentazione delle popolazioni italiche dell’epoca. Se fino al XV secolo le farine macinate a pietra cambiavano a seconda della reperibilità (in Grecia, ad esempio, l’impasto era costituito da farina d’orzo e acqua ma si era soliti usare anche miglio e segale), con la scoperta dell’America il mais divenne il cereale più coltivato, diffondendosi in Europa, Africa, Medio Oriente, India e Cina.
Tutt’oggi la Polenta (con la p maiuscola) resta quella di mais, gialla e compatta al punto giusto la cui farina si divide in 3 diverse tipologie: bramata (a grana grossa, la classica tra le classiche), fioretto – leggermente più lavorata – e la farina fumetto, molto più fine rispetto alle precedenti due.
leggi anche
Tutto ciò che c’è da sapere sul ghiaccio nei cocktail: storia, tipologie, falsi miti
Rimarrete stupiti, palline di crema di formaggio ai lamponi che creano dipendenza
Crostata di patate, speck e formaggio in pasta sfoglia
Spezzatino di manzo come lo cucinava sempre la nonna
Polpette di tacchino: il piatto di carne saporito da provare
Come preparare il “pane sano” senza farina, lievito e glutine
Aggiungi questi oli essenziali al detersivo per pavimenti per allontanare formiche e altri insetti
CROSTATA AL CIOCCOLATO BIANCO E LAMPONI (Deliziosa)
La salsiccia di cioccolato: il fantastico dolce senza cottura facilissimo da preparare!
Delizioso senza cottura in 15 minuti