Le pastiglie per lavastoviglie non servono solo per lavare i piatti: possono essere utilizzate anche per pulire efficacemente la cucina, forno compreso.
Questo metodo economico e versatile sfrutta il potere sgrassante e detergente delle pastiglie per ottenere superfici brillanti e igienizzate. Ecco come farlo passo dopo passo.
1. Pulizia del forno
Il forno è una delle aree più difficili da pulire a causa del grasso e dei residui di cibo bruciato. Una pastiglia per lavastoviglie può risolvere il problema con facilità.
Occorrente:
- Una pastiglia per lavastoviglie
- Una ciotola con acqua calda
- Una spugna abrasiva
- Guanti di gomma
Procedimento:
- Indossa i guanti per proteggere le mani.
- Immergi la pastiglia nell’acqua calda finché non inizia a sciogliersi leggermente, formando una pasta.
- Strofina la pastiglia sulle superfici interne del forno, concentrandoti sulle zone più incrostate.
- Lascia agire per 15-20 minuti, poi utilizza la spugna abrasiva per rimuovere i residui di sporco e grasso.
- Risciacqua con un panno umido e asciuga il forno.
2. Pulizia del piano cottura
Il piano cottura può accumulare grasso e macchie difficili da rimuovere, ma una pastiglia per lavastoviglie può fare miracoli anche in questo caso.
Occorrente:
- Una pastiglia per lavastoviglie
- Acqua calda
- Panno in microfibra
Procedimento:
- Sciogli mezza pastiglia in un litro di acqua calda.
- Immergi un panno in microfibra nella soluzione e usalo per pulire il piano cottura, rimuovendo macchie e residui di grasso.
- Passa un panno umido per eliminare eventuali residui di detergente e asciuga la superficie.
Cosce di pollo al forno: la ricetta per renderle sostanziose e succose
Bastoncini di pasta sfoglia prosciutto e formaggio
Pomodorini Piccadilly Ripieni
La migliore TORTA AL LIMONE del mondo: Una Delizia che Si Scioglie in Bocca!
Torta soufflé perfetta: come renderla grande e soffice!
Foglie di orchidea, se le metti in un bicchiere di acqua non smetti più: cosa accade
il pane all’aglio fatto in casa
Dolce pirim, basta frullare tutto nel frullatore e conservare in frigorifero
Tartiflette della tradizione savoiarda