Quattro diverse tipologie di farina a base di insetto saranno a breve commercializzate in Italia. Si tratta di quella derivata dal grillo, la farina di Alphitobius diaperinus (larve), la farina di Tenebrio molitor (tarme) e la farina di locusta migratoria. E in tutto ciò il Governo ha già fatto sapere di voler tener lontani questi derivati dalla produzione di pasta e pizza.
Da inizio anno è scoppiata la polemica e la discussione sull’incombente commercializzazione di prodotti a base di insetto. Nelle prossime settimane anche i supermercati italiani si popoleranno, progressivamente, di questo tipo di alimenti. Non sarà difficile immaginare le reazioni di gran parte dei consumatori, anzi già sappiamo come due italiani su tre non saranno disposti (almeno nelle intenzioni) ad acquistare cibi di questo tipo. A scatenare una sorta di panico nemmeno così giustificato la preoccupazione di mangiare inconsapevolmente insetti, sebbene (come abbiamo già spiegato) questi novel food saranno facilmente riconoscibili rispetto ai prodotti tradizionali.
Torta di prosciutto e gruviera grattugiata
Rotolo al cioccolato: la ricetta del dessert soffice e goloso
Chips di melanzane:
La torta alla panna acida con ciliegie “Monastery Hut” è semplicemente deliziosa!
Busiate alla Trapanese
Le migliori patate smerlate
Biscotti al burro
Angoli di noci come quelli della panetteria, devo sempre farne un’infornata in più!
Come pulire il materasso a fondo con il bicarbonato per eliminare macchie e acari